Premio Maestri d'Eccellenza

PREMIO MAESTRI D'ECCELLENZA 2025

Il premio che celebra l'eccellenza della manifattura in Italia.

Organizzato da LVMH in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e per quest'anno con la Maison Thélios, si rivolge a professionisti ed imprese italiane appartenenti a tre diverse categorie.
A settembre si è svolto l’evento che ha incoronato i vincitori del Premio.

SCOPRI I VINCITORI DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA 2025

VINCITORE MAESTRO ARTIGIANO D'ECCELLENZA

Destinato a professionisti ed imprese con un'esperienza di almeno 10 anni, che si impegnano nello sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana.

VINCITRICE: Domitilla Biondi – Paper Poetry
Prodotto: bassorilievi su carta e porcellana

VINCITORE MAESTRO EMERGENTE ARTIGIANO D'ECCELLENZA

Destinato a chi persegue un progetto in ambito artigianale promettente, nato nei 10 anni precedenti all'iscrizione al concorso.

VINCITRICE: Marta Benet Morera
Prodotto: ceramiche

VINCITORE MAESTRO DELL'INNOVAZIONE D'ECCELLENZA

Destinato a professionisti o imprese che si contraddistinguono per la capacità d'innovazione, pur preservando saperi e competenze storiche, rivisitate in chiave moderna.

VINCITRICE: Lucia Massei
Prodotto: gioielli

MENZIONE SPECIALE MAESTRO DELL'INNOVAZIONE D'ECCELLENZA

È stato inoltre assegnato, per volere della giuria, un quarto premio come menzione speciale per il Premio Maestri d’Eccellenza 2025.

MENZIONE SPECIALE: Elham M. Aghili
Prodotto: Installazioni e sculture indossabili

ARTIGIANI FINALISTI EDIZIONE 2025 - Maestro Artigiano d'Eccellenza

PIETRO BARBINI
AAV Barbini srl

AAV Barbini srl, fondata nel 1927 a Murano, è un laboratorio artistico specializzato nella creazione e nel restauro di specchi veneziani. Ogni pezzo è realizzato interamente a mano, con tecniche tradizionali di argentatura e incisione che uniscono arte, precisione e visione contemporanea.

DOMITILLA BIONDI
Paper Poetry

Domitilla Biondi, dopo 25 anni nel digital design a Milano, segue la Via del Cuore dedicandosi al sound healing e alla paper poetry, una tecnica artistica meditativa e raffinata. Le sue opere intrecciano incisioni, luce e dettagli pittorici in un linguaggio poetico e tattile.

PATRIZIA FABRI
Antica Manifattura Cappelli srl

Patrizia Fabri, designer e storica della moda, ha trasformato la passione per i cappelli in un’arte sartoriale d’eccellenza. Nel suo laboratorio romano crea copricapo unici, interamente realizzati a mano secondo tecniche tradizionali. Le sue creazioni, tra eleganza e maestria artigiana, vestono alta moda, teatro e cinema internazionale.

ARTIGIANI FINALISTI EDIZIONE 2025 - Maestro Emergente Artigiano d'Eccellenza

BIANCA SANNOLO
Bianca Hodselle

Bianca Hodselle unisce pittura e ricamo in opere tridimensionali e poetiche, dove fili e colori dialogano con lentezza e precisione. Utilizzando olio, acquerello e cotone, trasforma la tela in una superficie tattile e simbolica. Ispirata da miti, sogni e natura, dà vita a creazioni intime e multisensoriali.

MARTA BENET MORERA

Marta Benet, artista e artigiana spagnola, intreccia ceramica e tessile in un linguaggio essenziale ispirato alla cultura mediterranea. Con un approccio lento e consapevole, trasforma materiali naturali in forme che raccontano memoria, identità e trasformazione.

YOULIN LI

Youlin, designer e ricamatrice formata all’École Lesage di Parigi, è specializzata nel raffinato ricamo Lunéville, che pratica e insegna nel suo atelier di Milano. Le sue creazioni, realizzate a mano con materiali preziosi, uniscono rigore tecnico e sensibilità artistica.

ARTIGIANI FINALISTI EDIZIONE 2025 - Maestro dell'Innovazione d'Eccellenza

BARBARA RICCHI
Giorgio Linea srl

Barbara Ricchi è un’eccellenza dell’artigianato della pelletteria di lusso, con oltre trent’anni di esperienza e una visione che unisce tecnica, creatività e innovazione. Alla guida di Giorgio Linea, trasforma materiali pregiati in accessori unici, coniugando arte, design e tradizione manifatturiera.

ELHAM M. AGHILI

Elham M. Aghili, artista italo-iraniana, intreccia arte, moda e design trasformando scarti tessili in opere materiche e sostenibili. Le sue creazioni, ispirate alla cultura persiana e alla natura, danno vita a installazioni e sculture indossabili che esplorano equilibrio e trasformazione.

LUCIA MASSEI

Lucia Massei unisce oreficeria, pittura e arti applicate in una pratica multidisciplinare che fonde tradizione e visione contemporanea. Lavora con metalli preziosi, seta e pigmenti, creando opere meticolose e cariche di significato. La sua ricerca esplora nuove simbiosi tra tecniche classiche e sperimentazione artistica.

Partners