Premio Maestri d'Eccellenza

PREMIO MAESTRI D'ECCELLENZA

Il premio che celebra l'eccellenza della manifattura in Italia.

Organizzato da LVMH in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e per quest'anno con la Maison Thélios, si rivolge a professionisti ed imprese italiane appartenenti a tre diverse categorie.
Le candidature si chiuderanno il 31 maggio 2025.

Countdown

45

jours

11

heures

25

minutes

Le Categorie

Riservato ad artigiani del settore Tessile, Abbigliamento, Pelletteria, Calzatura, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda, Arredo e complementi di arredo, il premio Maestri d'Eccellenza dà valore alla creatività, alla qualità, all'originalità, alla prospettiva di sviluppo e alla capacità di questi artigiani di trasmettere il proprio mestiere.

MAESTRO ARTIGIANO D'ECCELLENZA

Destinato a professionisti ed imprese con un'esperienza di almeno 10 anni, che si impegnano nello sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana.

MAESTRO EMERGENTE ARTIGIANO D'ECCELLENZA

Destinato a chi persegue un progetto in ambito artigianale promettente, nato nei 10 anni precedenti all'iscrizione al concorso.

MAESTRO DELL'INNOVAZIONE D'ECCELLENZA

Destinato a professionisti o imprese che si contraddistinguono per la capacità d'innovazione, pur preservando saperi e competenze storiche, rivisitate in chiave moderna.

REQUISITI

Il Premio è destinato a professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell'iscrizione al concorso.
Il Premio è aperto a qualsiasi persona fisica di età superiore a 18 anni.
Per effettuare la candidatura correttamente leggere il regolamento allegato.

PREMI

I vincitori delle tre categorie saranno premiati con:
- un premio economico di 10.000€ da reinvestire nella propria attività;
- esposizione mediatica tramite articoli;
- fino ad un 1 anno di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Thélios, su tematiche e tempistiche da concordarsi con la Maison;
- visite dedicate negli stabilimenti della Maison Thélios, secondo modalità e tempistiche in seguito comunicate dalla Maison, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori.

REGOLAMENTO e CANDIDATURA

Pensi di possedere i requisiti necessari per partecipare? Scarica il regolamento e candidati!

ARTIGIANI VINCITORI EDIZIONE 2024

ANTONIO DATTIS
Maestro Artigiano d'Eccellenza

Antonio Dattis è ebanista, restauratore e liutaio. La sua manualità e tecnica eccellente lo hanno portato a reinterpretare e ricostruire strumenti musicali antichi particolarmente elaborati, riprodurre copie fedeli di strumenti storici ma anche a crearne di nuovi, spesso con l’impiego di materie prime rare.

RINALDA BONAZZA
Maestro Emergente Artigiano d'Eccellenza

Rinalda Bonazza elabora un linguaggio espressivo originale, ricorrendo alle lavorazioni del merletto a tombolo o a fuselli e la tecnica compatta a nodi: uno stile personale in continuità con la tradizione ma allo stesso tempo innovativo.

FABIO MOLINAS
Maestro dell'Innovazione d'Eccellenza

Fabio Molinas studia, sviluppa e produce tessuti di nuova generazione partendo dallo scarto del processo di lavorazione del turacciolo di sughero, trasformando una biomassa dismessa in un bio-materiale con prestazioni elevate, conservando intatte le caratteristiche fisico-meccaniche della pianta dal quale viene estratto.

FRANCESCO BALLESTRAZZI
Premio per la Creatività Artigianale

Francesco Ballestrazzi, nel 2014 dà vita alla sua linea di cappelli, caratterizzati da esclusività, artigianato e il “fatto a mano”, qualità che li rendono pezzi unici.

Partners