


Il premio che celebra l'eccellenza della manifattura in Italia.
Organizzato da LVMH in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato e per quest'anno con la Maison Fendi, si rivolge a professionisti ed imprese italiane appartenenti a tre diverse categorie.
Il premio Maestri d'Eccellenza ricorre ogni anno. Le candidature per l'edizione 2022 sono chiuse.

Riservato ad artigiani del settore Tessile, Abbigliamento, Pelletteria, Calzatura, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria e componenti del prodotto moda, il premio Maestri d'Eccellenza dà valore alla creatività, alla qualità, all'originalità, alla prospettiva di sviluppo e alla capacità di questi artigiani di trasmettere il proprio mestiere.

MAESTRO ARTIGIANO D'ECCELLENZA
Destinato a professionisti ed imprese con un'esperienza di almeno 5 anni, che si impegnano nello sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana.

MAESTRO EMERGENTE ARTIGIANO D'ECCELLENZA
Destinato a chi persegue un progetto in ambito artigianale promettente, nato nei 5 anni precedenti all'iscrizione al concorso.

MAESTRO DELL'INNOVAZIONE D'ECCELLENZA
Destinato a professionisti o imprese che si contraddistinguono per la capacità d'innovazione, pur preservando saperi e competenze storiche, rivisitate in chiave moderna.
Scopri i 3 finalisti della categoria "Maestro Artigiano d'Eccellenza" dell'edizione 2023.

AREZZERIA SCASSA
Fondata nel 1957, è un’arazzeria dalla lunga e prestigiosa storia che vanta collaborazioni con grandi artisti avanguardisti. Gli arazzi sono creati a mano nel rispetto della più antica sapienza artigianale utilizzando dei telai secenteschi.

FABIO OTTAVIANO
Bottega artigianale di Portici (NA) specializzata nell’arte dei cammei, ricavati attraverso l’incisione a mano di conchiglie, madreperle o pietre dure. Le creazioni della bottega si distinguono per la fusione di tradizione e gusto contemporaneo.

SCARPELLI MOSAICI
Bottega fiorentina che tramanda la tradizione del mosaico. I mosaicisti lavorano con un seghino per tagliare le pietre, ricercate e selezionate in modo da comporre perfette sfumature cromatiche, che poi assemblano sulla base di un modello di carta.
Scopri i 3 finalisti della categoria "Maestro Emergente Artigiano d'Eccellenza" dell'edizione 2023.
ILARIA SONCINI (Ilariusss)
Vera e propria modisteria contemporanea, Ilariuss crea copricapo eccentrici e scenografici, collaborando spesso con prestigiose case di moda e utilizzando materiali e pratiche diverse, dai ricami alle tinture fino alle strutture metalliche.

LARA PONTONI (Officine Lamour)
Con questo progetto, la designer Lara Pontoni realizza a mano accessori femminili fuori dal tempo e ispirati alla natura. Le creazioni riprendono in chiave moderna molte tecniche artigianali, da quelle del metallo alle perle ricamate fino ai tessuti.

MARIA LUCIA SQUILLARI (Larimeloom)
Il laboratorio sartoriale Maria Lucia Squillari confeziona abiti su misura con tessuti naturali. Ogni fase è curata a mano, dal modello realizzato con la tecnica del Moulage, alla tintura dei tessuti di seta fino all’inserto di ricami.
Scopri i 3 finalisti della categoria "Maestro dell'Innovazione d'Eccellenza" dell'edizione 2023.

KRISTHEL JIMENEZ
Artigiana e sperimentatrice che realizza bioplastiche innovative: il materiale, che assume forme variegate e dall’aspetto organico, si crea a partire da un’alga giapponese ridotta in polvere con l’aggiunta di glicerina.

LUISA CEVESE
Crea e utilizza un materiale innovativo, combinando scarti tessili con materie plastiche. Gli elementi di recupero diventano così una nuova materia prima con cui Cevese realizza collezioni del tutto sostenibili di accessori per la persona e per la casa.

VERABUCCIA®
Il duo di giovani romani, lei designer e lui ingegnere, ha brevettato la creazione di nuovi materiali per la sartoria e le confezioni a partire dal recupero della buccia della frutta. Un progetto di economia circolare per combattere gli sprechi.
Requisiti
Il concorso è destinato a professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell’iscrizione al concorso. È possibile candidarsi ad una sola categoria e sono escluse le candidature di professionisti ed imprese che abbiano vinto un premio simile nell’anno precedente.
I premi
Ciascun vincitore delle tre categorie sarà premiato con: un premio economico di 10.000 € da reinvestire nella propria attività; esposizione mediatica; 6 mesi di attività di mentoring da parte di professionisti appartenenti alla Maison Fendi.


